Ogni forum di viaggi che si rispetti

deve annoverare una sorta di guida della Repubblica di San Marino
Si trova tutto in rete ma riassumiamola qui:
-
Le 3 Torri.Torre Guaita, la più famosa e molte volte assunta ad emblema di San Marino in foto, rappresentazioni, souvenir.
Era usata come rifugio dalla popolazione durante i (pochi) momenti di pericolo e come carcere fino al 1970.
Torre Cesta, antica sede del Corpo di Guardia ed utilizzata per un periodo anch'essa come prigione.
Al suo interno trova sede il
Museo delle armi antiche.
Montale, chiusa al pubblico ma dalla quale base su spioventi di roccia si gode un bellissimo panorama.
Come del resto, lo si gode dalla
"passeggiata delle Torri" che congiunge i tre siti. Belli ed ideali per soste, pic nic, e passeggiate nella natura il
Parco Naturale ed il
Parco delle Streghe che circondano le torri da un lato e finiscono a strapiombo sull'altro.
Basilica di San Marino dove al suo interno sono conservate le reliquie del Santo che in realtà non si vedono essendo racchiuse in uno scrigno sotto l'altare, scrigno stesso che è comunque poco visibile.
Anche il trono dei Capitani Reggenti è conservato nella chiesa.
Chiesa di San Pietro, nella quale, due nicchie al suo interno, la leggenda popolare indica come letti di San Marino e San Leo.
Chiesa di San Francesco, la chiesa più antica di San Marino.
Monastero di Santa Chiara.
Palazzo Pubblico con la prospiciente
Piazza della Libertà.
Cava dei Balestrieri.
Museo di Stato, con reperti archeologici ed opere d'arte del corso della storia.
Consigliato scendere verso
Borgo Maggiore e le sue caratteristiche stradine tramite l'elettrizzante funivia o a piedi ridiscendendo la naturalistica
Costa dell'Arnella.
I prezzi dei biglietti delle 2 Torri costano 3 euro ciascuna ma con 4,50 si visitano tutte e due.
la funivia costa 2,90.
La visita al Museo di Stato è per ora gratuita.