
viewtopic.php?f=32&t=3141

Se ne parlava giusto l' altro giorni di come si avesse la sensazione di esser letti anche da "professionisti della penna" ;9
geom.Calboni ha scritto:Ho letto l' articolo, ben fatto ma molti spunti mi sembrano presi dagli interventi del nostro Maxdivi
viewtopic.php?f=32&t=3141
![]()
Se ne parlava giusto l' altro giorni di come si avesse la sensazione di esser letti anche da "professionisti della penna" ;9
flyingsoul ha scritto:geom.Calboni ha scritto:Ho letto l' articolo, ben fatto ma molti spunti mi sembrano presi dagli interventi del nostro Maxdivi
viewtopic.php?f=32&t=3141
![]()
Se ne parlava giusto l' altro giorni di come si avesse la sensazione di esser letti anche da "professionisti della penna" ;9
Non è che sono stati presi da maxdivi, ma è maxdivi che utilizza le stesse fonti e d conseguenza le conclusioni non possono che collimare
Maxdivi ha scritto:Devo contraddirti, non perche' voglio fare il superbo....ma e' tutto partorito dalla mia "mente malata" quando mi lancio in analisi geopolitiche.
flyingsoul ha scritto:Maxdivi ha scritto:Devo contraddirti, non perche' voglio fare il superbo....ma e' tutto partorito dalla mia "mente malata" quando mi lancio in analisi geopolitiche.
Ma guarda che non mi hai contraddetto. Le tue analisi, sono anche le analisi d altre persone, non è che tu sia l'unica testa pensante
Dopo il fallimento dei negoziati per un’azione congiunta, dalla Russia sono anzi arrivati segnali contrari: Igor Sechin, ceo di Rosneft, ha detto che Mosca non taglierebbe neppure col petrolio a 60 dollari e il ministro dell’Energia, Alexej Novak, ha anticipato una produzione stabile, intorno a 10,5 mbg, per le compagnie russe nel 2015
Maxdivi ha scritto:La Turchia come ben sappiamo pur essendo un membro Nato, e' come l'ortodossa Grecia un membro di facciata, passivo e che tende a slegarsi, poco incline a seguire i dettami da oltreoceano.
Ankara fino ad ora non aderisce alle sanzioni contro la Russia. Mosca punta a rifornirsi alimentarmente con maggiore volume in Turchia. La Turchia mira ad industrializzarsi sempre piu' e cerca energia. Oltre il commerciale. A questo il turismo, sempre fiorente ad Antalya e sulla costa.
stamattina, con un annuncio sorprendente, Putin ha rivelato che il progetto South Stream è ormai finito. Come riporta il WSJ : "Putin ha detto che Mosca smetterà di perseguire il progetto del gasdotto South Stream della Gazprom per rifornire di gas naturale l'Europa attraverso un collegamento sottomarino con la Bulgaria, ed ha incolpato l'Unione Europea di aver fatto naufragare il progetto."
flyingsoul ha scritto:Maxdivi ha scritto:La Turchia come ben sappiamo pur essendo un membro Nato, e' come l'ortodossa Grecia un membro di facciata, passivo e che tende a slegarsi, poco incline a seguire i dettami da oltreoceano.
Ankara fino ad ora non aderisce alle sanzioni contro la Russia. Mosca punta a rifornirsi alimentarmente con maggiore volume in Turchia. La Turchia mira ad industrializzarsi sempre piu' e cerca energia. Oltre il commerciale. A questo il turismo, sempre fiorente ad Antalya e sulla costa.
E infatti:stamattina, con un annuncio sorprendente, Putin ha rivelato che il progetto South Stream è ormai finito. Come riporta il WSJ : "Putin ha detto che Mosca smetterà di perseguire il progetto del gasdotto South Stream della Gazprom per rifornire di gas naturale l'Europa attraverso un collegamento sottomarino con la Bulgaria, ed ha incolpato l'Unione Europea di aver fatto naufragare il progetto."
http://www.zerohedge.com/news/2014-12-0 ... ey-instead
Maxdivi ha scritto:
Inoltre sospetto una furbata russa, approfondiro' la cosa. Riguardo un rigiro del gas. Vediamo se sono mie fantasie personali o se la furbata e' fattibile
stavo leggendo degli accordi con la turchia e ad un certo punto leggo questo
http://www.ilsole24ore.com/art/noti...m--204015.shtml
"..........Ma anche la Turchia: Gazprom ora punta a costruire insieme alla turca Botas un altro gasdotto (guarda caso della stessa capacità di South Stream: 63 miliardi di metri cubi l'anno), che potrebbe anche riconnettersi via Grecia con l'Europa balcanica «se sarà giustificato» dalla domanda. Intanto Istanbul otterrà via Blue Stream il 20% di gas in più (ossia circa 3 miliardi di mc) da gennaio, col 6% di sconto.........."
mi è tornato quindi mente questa cosa qui di mesi fa
Energia: Gazprom riduce del 15% prezzo gas alla greca Depa
http://www6.ansa.it/ansamed/it/noti...a_10145866.html
anche stavolta avevo ragione a pensare che gazprom non è una onlus e dietro questo sconto c'era qualcosa già di calcolato
basta vedere la cartina del vecchio progetto southstream come in questo caso anche la bulgaria può essere bypassata
...annoveravano il loro quartier generale proprio nell’ unico hotel ubicato all’ incrocio tra maidan Nezalezhnosti e vulitsa Grushevskogo da dove vari giornalisti e operatori stranieri guardavano gli scontri e intrecciavano contatti...
Maxdivi ha scritto:Se ricordo bene il passagio gas tra Grecia e Turchia esiste, comunico' la notizia Euronews anni fa come un evento "storico". E da li' non e' impensabile infilarsi in macedonia, dove se ancora ben ricordo Gazprom gia' trattava....ed in Macedonia tu sei gia' in Serbia.
Maxdivi ha scritto:In Russia esiste la mafia di stato.
flyingsoul ha scritto:Maxdivi ha scritto:In Russia esiste la mafia di stato.
Fai prima ad elencare i paesi in cui non esiste
obe ha scritto:Io rimango allibito nel leggere che nel nuovo governo ucraino ci sono un'americana e un georgiano..
http://mobile.ilsole24ore.com/solemobil ... 2117.shtml
Torna a IL SALOTTO DEL VIAGGIATORE
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti