![Wink ;)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Jena Plissken ha scritto:Interessante prima o poi una scappata a Lipsia tocca farla magari con una tappa a Jena
Il mattino presto Honecker arriva in ufficio e apre la finestra. Vede il sole e dice: “Ben alzato, caro sole!” Il sole risponde: “Ben alzato, caro Erich!” Honecker si mette al lavoro, poi, a mezzogiorno, va alla finestra e dice: “Buongiorno, caro sole!” Il sole risponde: “Buongiorno, caro Erich!” La sera Erich ha finito di lavorare, torna ancora alla finestra e dice: “Buonasera, caro sole!” Il sole non risponde. Honecker riprova: “Buonasera, caro sole! Che ti succede?” Il sole risponde: “Ma va’ a quel paese Honecker, sono già a Ovest.”
Ballo della Volkspolizei. Un generale della Vopo invita Margot Honecker [N.d.T.: la consorte del Segretario di Stato, Erich Honecker] a concedergli un ballo.
Mentre ballano, il generale dice: “Compagna Honecker, è ora di vietare queste barzellette sulla Volkspolizei.” Margot risponde: “Eppure qualcosa di vero ci dev’essere. Lei è la prima persona che mi inviti a ballare l’inno nazionale.”
Un cittadino della RDT scrive una lettera a suo zio, che abita all’Ovest: “Tutto apposto, ho sepolto le armi in giardino.” Due settimane più tardi, il cittadino della RDT scrive una nuova lettera allo zio: “Ha funzionato a meraviglia, la Stasi ha dissodato il giardino al posto mio.”
Due bambini di Berlino si parlano, ognuno da una parte del muro. La bambina, che abita nella parte occidentale dice, mentre addenta una banana: “Visto? Ho una banana.” Il bambino dell’Est non vuole essere da meno e risponde orgoglioso: “Noi abbiamo il socialismo.” “La bambina ribatte: Allora l’avremo presto anche noi. ” E il bambino, trionfante: “Vedi? Così tra poco anche a te mancheranno le banane. ”
Domanda a Radio Yerevan: “Un buon comunista può anche essere un buon cristiano?”
Risposta: “In teoria sì, ma che bisogno c’è di complicarsi doppiamente la vita?”
Domanda a Radio Yerevan: “È vero che l’Ungheria è il paese più grande d’Europa?”
Risposta: “Pare proprio di sì. La gloriosa Armata Rossa ha iniziato a ritirarsi dal paese dopo la repressione dei moti del ’56 e ancor oggi non ne ha raggiunti i confini.”
Domanda a Radio Yerevan: “Ma è davvero così difficile tornare da un viaggio sulla Luna?”
Risposta: “In teoria no. Sul piano tecnico il problema è risolto, dobbiamo solo convincere i cosmonauti a tornare a casa.”
Domanda a Radio Yerevan: “Sapete quando ha avuto luogo la prima elezione secondo il modello sovietico?”
Risposta: “È stato in Paradiso, quando Adamo ha scelto la propria moglie.”
geom.Calboni ha scritto:ed intanto si festeggia:
http://viaggi.repubblica.it/articolo/be ... ert/219101
Leo il Grande I ha scritto:geom.Calboni ha scritto:ed intanto si festeggia:
http://viaggi.repubblica.it/articolo/be ... ert/219101
Sarò a Berlino il 20 novembre, qualcuno è a conoscenza di qualche iniziativa, evento o luogo imperdibile, legato al ventennale della caduta del muro?
Geometra, tu hai sicuramente qualche dritta: parla!
Leo il Grande I ha scritto:geom.Calboni ha scritto:ed intanto si festeggia:
http://viaggi.repubblica.it/articolo/be ... ert/219101
Sarò a Berlino il 20 novembre, qualcuno è a conoscenza di qualche iniziativa, evento o luogo imperdibile, legato al ventennale della caduta del muro?
Geometra, tu hai sicuramente qualche dritta: parla!
...In quei giorni ho chiesto a mia nonna: "Ma tu al referendum del 1946 hai votato per la repubblica oppure per la monarchia?" "Tutti abbiamo votato per la repubblica", mi ha risposto lei, seccata di essere accusata di simpatia per i comunisti. "Tu non sai nemmeno come era prima, non volevamo continuare a vivere come degli animali".
"Tu per chi hai votato alle ultime elezioni?" ho chiesto accusatoria all'altra nonna. "Per BKP (il partito comunista bulgaro)". "Ma come, non sei stanca di 40 anni di regime, della mancanza di libertà, dell'impossibilità di viaggiare all'estero?" Mi ha guardato stranita e mi ha risposto: "I comunisti mi hanno permesso di costruirmi una casa di due piani con il cortile. I miei due figli si sono laureati e hanno trovato un buon impiego. Quando sono malata, viene il medico in casa. Prendo la pensione tutti i mesi e se mi va, lavoro un po' la terra, altrimenti compro i pomodori in negozio. Per me questo è stato il comunismo."
E pure io che di lingua ne avevo tanta (dicevano), mi sono zittita.
...
geom.Calboni ha scritto:in tema di DDR, oltre al museo segnalato nel primo post, aggiungo:
- il Forum di storia contemporanea a Lipsia.
mostra interattiva sulla storia della DDR, dalla fine della II° guerra mondiale fino alla sua fine.
http://www.hdg.de/index.php?id=4719&L=1
- il museo della Stasi, sempre a Lipsia. con il bunker segreto visitabile.
http://www.runde-ecke-leipzig.de/cms/in ... ?id=76&L=1
- il punto di osservazione Alfa a Geisa nell'ex DDR, oggi museo.
una ex base americana, situata sul confine tra le due Germanie, da cui si teneva d'occhio la DDR.
- la casa sul confine a Lipsia.
una sorta di museo in stile check-point Charlie.
sei stato a Lipsia
geom.Calboni ha scritto:la Grünes Band potremmo proporla come itinerario al "ciclista matto"...
sei stato a Lipsia
non ancora...![]()
mi ci vuoi accompagnare?
Leia74 ha scritto:http://sparxmind.com/twix-raider/
"Twix candy bars were originally sold under the brand name "Raider" in many countries (Austria, Belgium, Denmark, Finland, France, Germany, Greece, Italy, the Netherlands, Portugal, Spain, Sweden, Switzerland and Norway). The Raider name was ditched in many countries in 1991, and in 2000 was completely replaced by the Twix brand.
Il nome Twix era gia' usato nel resto del mondo (America, UK, Giappone...)
Torna a IL SALOTTO DEL VIAGGIATORE
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti