La Criticona 2009 - Madrid - Massa Critica

In questa sezione del forum si può discutere di tutto ciò che riguarda notizie, storia, fatti riguardanti le varie località.

La Criticona 2009 - Madrid - Massa Critica

Messaggioda Voronezh » 28/04/2009, 12:24

La Critcona 2009
Massa Critica Interplanetaria

Nei giorni dal 30 aprile al 3 maggio Madrid sarà il luogo d'incontro per i partecipanti delle masse crtiche di tutto il pianeta, e del ciclismo urbano in generale.
L'obiettivo è riempire la città di bici, dibattiti, atelier, pedalere insieme e dimostrare che anche le bici sono Traffico.
Si vuole dare continuità ad attività come la Critical Mass Interplanetaria, la Ciemmona Romana http://ciemmona.org/2008/

Da Coruña hanno organizzato un bus (con bici al seguito). Io sarò a Madrid proprio in quei giorni e, se riesco, almeno qualche ora partecipo e faccio un pò di tafferi 8-)

Programma

MIERCOLES 29 de abril
20:00 Masa Critica de Alcalá. Lugar: Plaza de los Santos Niños, Alcalá de Henares.


JUEVES 30 de abril
20:00 Bici Critica Madrileña. Lugar: Plaza de Cibeles


VIERNES 1 de mayo
11:00 Paseo turístico/cultural por Madrid. Lugar: CS Seco
12:00 Friki Taller de Bicis .Lugar: CS Seco.
17:00 Proyeccion de We Are Traffic. Lugar: CS Seco
19:30 Alley Cat. Dress Code: Capucha negra. Lugar: Estatua Angel Caído, El Retiro
22:00 Madrid La nuit. Bici+Tapas. Lugar: Plaza de Cibeles


SABADO 2 de mayo (La Criticona y las fiestas del 2 de mayo del Patio Maravillas)
12:00 Taller popular de bicis y decoración para la Criticona. Lugar: Plaza Juan Pujol
14:00 Comida popular, siesta y salida para La Criticona. Lugar: Plaza Juan Pujol
18:00 La Criticona, Masa Critica Interplanetaria. Lugar: Plaza de Cibeles
21:00 Fiesta y Concierto de La Malarazza .Lugar: CSO El Dragón.


DOMINGO 3 de mayo 13:00 Resaca,vermú, picnic, besos, abrazos y ligues de última hora en el parque de La Cornisa. Lugar: Parque de la Cornisa

http://lacriticona.ourproject.org/
Ultima modifica di Voronezh il 29/04/2009, 11:37, modificato 1 volta in totale.
Per viaggiare basta esistere.
Se immagino, vedo. È in noi che i paesaggi hanno paesaggio. Perciò se li immagino li creo; se li creo esistono; se esistono li vedo. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo. Fernando Pessoa
Avatar utente
Voronezh
Ho appena percorso 500 Km
 
Messaggi: 584
Iscritto il: 20/01/2009, 16:17
Località: A Coruña

Re: La Criticona 2009 - Madrid

Messaggioda palaz » 28/04/2009, 20:21

Posto il link della ciemmona, chè quello indicato da Carl non si apre: http://www.ciemmona.org/2009/

La critica mass romana: http://www.tmcrew.org/eco/bike/critical ... x_old.html

e critical mass Italia: http://www.criticalmass.it/

Buone pedalate.
Ultima modifica di palaz il 29/04/2009, 21:25, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
palaz
Sono a quota 1000 Km
 
Messaggi: 1057
Iscritto il: 18/01/2009, 14:21
Località: Roma

Re: La Criticona 2009 - Madrid - Massa Critica

Messaggioda Voronezh » 29/04/2009, 11:40

Modificato ;) , e io non mi chiamo cral :(

Sai quanta gente partecipa ogni mese alle uscite di critical mass lì a Roma?

E la situazione in quanto a servizi per i ciclisti? sempre tragica?
Per viaggiare basta esistere.
Se immagino, vedo. È in noi che i paesaggi hanno paesaggio. Perciò se li immagino li creo; se li creo esistono; se esistono li vedo. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo. Fernando Pessoa
Avatar utente
Voronezh
Ho appena percorso 500 Km
 
Messaggi: 584
Iscritto il: 20/01/2009, 16:17
Località: A Coruña

Re: La Criticona 2009 - Madrid - Massa Critica

Messaggioda palaz » 29/04/2009, 21:39

Carl Bro ha scritto: e io non mi chiamo cral :(


Mero errore di battitura (ho scoperto di avere una dislessia da tastiera :shock: ).

Carl Bro ha scritto:
Sai quanta gente partecipa ogni mese alle uscite di critical mass lì a Roma?


Per miei problemi organizzativi non vi ho mai preso parte, quindi non saprei. Ho qualche conoscente che però è parte attiva dl progetto ( http://www.exsnia.it/index.php?option=c ... &Itemid=27 )

Carl Bro ha scritto:
E la situazione in quanto a servizi per i ciclisti? sempre tragica?


Direi di si. Per mia esperienza:
-pista ciclabile dalla chiesa di Don Bosco al parco degli Acquedotti: fatta da anni ed abbandonata=impraticabile.

-pista ciclabile capolinea metro anagnina -cinecittà - parco acquedotti: realizzata in buona parte, buono stato scarsamente utilizzata.

-pista ciclabile castel giubileo: alcuni tratti che ho visto recentemente sono maltenuti.

- rive del tevere: scarsa manutenzione praticabile in dipendenza del livello del fiume. Mi pare non molto frequentata.

A Roma mi pare a tutt'oggi impossibile una mobilità ecologica su due ruote: è difficoltosa anche la mobilità con i mezzi pubblici. Non solo per il traffico ma per carenze della rete degli autobus :twisted: .
Avatar utente
palaz
Sono a quota 1000 Km
 
Messaggi: 1057
Iscritto il: 18/01/2009, 14:21
Località: Roma

Re: La Criticona 2009 - Madrid - Massa Critica

Messaggioda palaz » 03/05/2009, 14:07

Riporto qui un articolo emblematico sullo stato delle piste ciclabili a Roma:

"Nuovo assalto di cani randagi a ciclisti e podisti lungo la pista ciclabile del viadotto della Magliana. A denunciarlo BiciRoma, movimento con oltre 4.000 aderenti. «Stamani ci è stato segnalato da un nostro iscritto - spiega l'associazione - un nuovo assalto da tre cani randagi verso le 8. L'assessore De Lillo al quale da mesi abbiamo segnalato la presenza di randagi sembra non essere in grado di risolvere questo problema. Fno ad oggi fortunatamente non ci sono state gravissime conseguenze. All'assessore ricordiamo che la fortuna non è infinita come dimostra quanto successo con gli alberi, area sempre sotto la sua responsabilità» riferendosi alla morte di motociclista sulla Cristoforo Colombo." (fonte messaggero.it del 03.05.09)

Questo è quello che ci meritiamo :cry: .
Avatar utente
palaz
Sono a quota 1000 Km
 
Messaggi: 1057
Iscritto il: 18/01/2009, 14:21
Località: Roma

Re: La Criticona 2009 - Madrid - Massa Critica

Messaggioda palaz » 13/08/2009, 15:58

Ancora un articolo sulle piste ciclabili a Roma :( (fonte messaggero.it).

Quel fantasma chiamato pista ciclabile. Viaggio tra rifiuti ed erbacce sul Tevere

di Luca Monaco
ROMA (7 agosto)

"Sotto ponte Testaccio le ruote della mountain bike di Francesco slittano sulla sabbia che ricopre il fondo consumato di quello che una volta era un tratto della pista ciclabile di Roma. La bici, che imboccata la discesa all’altezza di Ponte Sublicio correva veloce, ora è costretta a un’andatura più moderata. Occorre fare attenzione. Il sentiero è sbarrato da vecchi rami caduti, buste di plastica e bottiglie di vetro. Meglio procedere con calma. Perché anche ai lati il terreno è oltremodo sconnesso. La natura recupera giorno dopo giorno centimetri di territorio. Le piante rampicanti nascondo le panchine e gli altri arredi da giardino. In quelle che sarebbero le zone di sosta, tra la fitta gramigna si scorgono gli aghi acuminati delle siringhe. Mentre dall’altro lato, i muraglioni sono stati trasformati dai writers in immense tele a cielo aperto. Ma anche i loro disegni non ci sono più, interamente ricoperti dalle erbacce.

La ciclabile fantasma. Il fatto è che sulla porzione di pista ciclabile tra Ponte Sublicio e il ponte di ferro, in corrispondenza di viale Marconi, nulla è più come dovrebbe essere. E i cittadini protestano: «Le squadre dell’Ama qui non si sono mai viste». Poi si interrogano: «Da cosa si dovrebbe intuire che questa è una pista ciclabile?».

Ordinanza numero 58. A vederla così, eccezion fatta per qualche tratto di poche decine di metri, in cui il fondo rosso porpora ancora si intravede, non c’è indizio che possa portare nella giusta direzione. Tranne per un particolare. Quel cartello fissato dal Comune sulle grate del cancello arrugginito e pericolante all’altezza del porto di Ripa Grande. E’ la 58esima ordinanza del sindaco, emessa il 31 gennaio scorso. E recita: «Dal 31 marzo al 31 maggio 2009, nel tratto metropolitano del Tevere si svolgeranno gli interventi di manutenzione straordinaria per il ripristino della funzionalità idraulica del fiume, la pulizia dai rifiuti e dalla vegetazione infestante».

Lo status dell’area. E’ la misura adottata a seguito della piena di quest’inverno. Ma (esclusa la funzionalità idraulica) le foto parlano chiaro: la vegetazione è tanta e di pulizia nemmeno a parlarne.

Seguendo il degrado. La porzione di percorso in esame è lunga qualche chilometro. Alla partenza, sotto ponte Sublicio, un uomo utilizza il muraglione come fosse un vespasiano. Dieci metri più avanti c’è un motorino Sky 50, distrutto e abbandonato. Poi il Tevere piega a destra, nell’ansa c’era un'aiuola, ma le panchine sono inghiottite dai rovi. Lungo il bordo della strada si scorge una siringa, non lontana da un cestino per i rifiuti, stracolmo. Tanto che altrettanta spazzatura è disseminata nelle zone circostanti. Una fotosequenza tutta uguale. Fino all’altezza di viale Marconi. Dove il passaggio è sbarrato a causa di un cantiere. Poco prima, una batteria di un camion, mangiata dall’acido, segnala la fine del percorso.

Proteste. «E’ uno schifo – dice Vittorio Salvato, un pensionato di 59 anni – Ci vengo tutti i giorni a portare a spasso il cane e l’Ama non l’ho mai vista. Spesso li svuoto io i cestini. Sapesse quante siringhe trovo!». Più ironici i ciclisti: «Grazie per la conferma – scherza Francesco Ranieri, sotto ponte Testaccio – Sulla mia guida era indicata come pista ciclabile. Ma francamente non gli somiglia nemmeno lontanamente».

“Lavoro di squadra”. Le responsabilità sono ripartite. Secondo il contratto di servizio l’Ama sarebbe responsabile della manutenzione del fondo stradale, mentre la raccolta dei rifiuti «è competenza della Multiservizi».

Meglio la natura. E mentre tanti si indignano, sulla pista, Fabrizio D, frena bruscamente e comincia ad osservare la riva: «Che uccello è?». Una splendida femmina di Germano reale, che cova la sua nidiata. Le piume delle ali, che da marroni diventano blu sulle punte, riflettono gli ultimi raggi di sole della giornata. E per un attimo fanno dimenticare la ciclabile e le sue immondizie."

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
palaz
Sono a quota 1000 Km
 
Messaggi: 1057
Iscritto il: 18/01/2009, 14:21
Località: Roma

Re: La Criticona 2009 - Madrid - Massa Critica

Messaggioda cozzi11 » 13/08/2009, 16:11

Palaz,tu personalmente,quanta percentuale daresti di colpa ai cittadini e quanta alle varie giunte comunali per il degrado di zone come quella che ci hai tristemente illustrato.
أنا أعرف كيف يكتب في الخارجية

Immagine


"Sì sì ok,son tutti bravi ragazzi eh,però dovrebbero fare un po' di meno..."

Paolo Forlani, Monica Segatto, Enzo Pontani e Luca Pollastri non lavorano PIù!!!
Avatar utente
cozzi11
Sono a quota 1000 Km
 
Messaggi: 1195
Iscritto il: 20/01/2009, 12:24
Località: Piaseinsa

Re: La Criticona 2009 - Madrid - Massa Critica

Messaggioda palaz » 13/08/2009, 16:29

cozzi11 ha scritto:Palaz,tu personalmente,quanta percentuale daresti di colpa ai cittadini e quanta alle varie giunte comunali per il degrado di zone come quella che ci hai tristemente illustrato.


Guarda c'è sicuramente la maleducazione di cittadini. Certo se ogni tanto chi di dovere svuotasse i cestini, sarebbe meglio.

C'è però l'assoluta incuria dei municipi (e/o del comune) nella manutenzione delle piste (l'erbacce che invadono la sede ciclabile non è colpa dei cittadini). Proverò a fotografare (con i miei tempi biblici) quella vicino al capolinea della metro A (quasi inutile) e una delle più vecchie che dalla chiesa di Don Bosco raggiunge il parco degli acquedotti.
Avatar utente
palaz
Sono a quota 1000 Km
 
Messaggi: 1057
Iscritto il: 18/01/2009, 14:21
Località: Roma

Re: La Criticona 2009 - Madrid - Massa Critica

Messaggioda cametauval » 17/08/2009, 16:50

palaz ha scritto:
cozzi11 ha scritto:Palaz,tu personalmente,quanta percentuale daresti di colpa ai cittadini e quanta alle varie giunte comunali per il degrado di zone come quella che ci hai tristemente illustrato.


Guarda c'è sicuramente la maleducazione di cittadini. Certo se ogni tanto chi di dovere svuotasse i cestini, sarebbe meglio.

C'è però l'assoluta incuria dei municipi (e/o del comune) nella manutenzione delle piste (l'erbacce che invadono la sede ciclabile non è colpa dei cittadini). Proverò a fotografare (con i miei tempi biblici) quella vicino al capolinea della metro A (quasi inutile) e una delle più vecchie che dalla chiesa di Don Bosco raggiunge il parco degli acquedotti.


quoto, io vivo in una zona che si vanta della sua pulizia (...) ma non è che tutti siano ecologisti. C'è sempre un bullo che non nasconde di buttare il sacco nel campo di un paese vicino, per esempio :twisted:
cametauval
Sono a quota 2000 Km
 
Messaggi: 2300
Iscritto il: 25/02/2009, 11:02


Torna a IL SALOTTO DEL VIAGGIATORE

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron