Turchia-Armenia, accordo dopo anni di gelo
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
11/10/2009, 10:59
da gc23
Ieri è uscita questa notizia che sembrerebbe aprire uno spiraglio per un avvicinamento tra i due paesi dopo anni di conflitti.
In particolare è interessante per chi è rimasto colpito la storia del genocidio armeno, delitto impunito (così secondo me deve essere definito) che ho potuto conoscere meglio nel viaggio dell'anno scorso con i miei due assistenti Geom. e Jena
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
.
Interessante è anche un video presente su youtube che spiega le difficoltà quotidiane derivanti da questo conflitto.
http://www.corriere.it/esteri/09_ottobre_10/turchia-armenia-accordo_1d5d334a-b595-11de-8656-00144f02aabc.shtmlhttp://www.youtube.com/watch?v=hhMlklFxsqQ
Re: Turchia-Armenia, accordo dopo anni di gelo
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
11/10/2009, 13:24
da Jena Plissken
ogni tanto qualche buona notizia
![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
Re: Turchia-Armenia, accordo dopo anni di gelo
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
12/10/2009, 12:49
da Carletko
E' un primo passo importante, ma la decisione passa ora ai rispettivi parlamenti che dovranno discuterne e prendere una decisione. Se avremo due sì potremo finalmente attraversare di nuovo la frontiera tra Armenia e Turchia. Ma questi sì non sono affatto scontati, tutt'altro. Al momento le reazioni in Armenia sono più negative che positive (fino ad arrivare al totale, o quasi, boicottaggio da parte della Diaspora Armena). In Turchia credo che la questione interessi solo gli ultranazionalisti, ovviamente anti-armeni ed è sicuramente meno sentita rispetto al piccolo paese caucasico.
Personalmente ho sentimenti misti. Da un lato grande gioia per un importante successo diplomatico che alimenta speranze di un vero riappacificamento. E ogni volta che delle frontiere si riaprono non si può che gioire, ma al momento restano ancora belle chiuse. Dall'altro c'è la questione del Genocidio, che i turchi devono prima o poi riconoscere. Dall'altro, ancora, c'è la ancora più spinosa questione del Nagorno Karabakh. L'Azerbaijan è intransigente, l'Armenia pure e i turchi stanno con gli azeri. Non ho idea di come possano risolvere questo nodo. E senza questo le frontiere rimarranno chiuse e la crisi in Armenia sempre più profonda... purtroppo temo che gli armeni dovranno mettere un po' da parte l'orgoglio e cominciare a pensare seriamente su come pararsi il culo in questo momento difficilissimo e quindi cercare seriamente di crescere economicamente (e i confini aperti sono fondamentali).
Ah, ovviamente dietro a tutto questo improvviso interesse di USA, EU e pure Russia ci stanno gli oleodotti e gasdotti... Nabucco potrebbe essere la fortuna dell'Armenia...