Dunque, dato che visiterete Crema sarò io che farò da guida.
Scoprirete tante cose, ad esempio che il calcio fu inventato da cremaschi, milanesi e piacentini.
Oppure, perché i bergamaschi sono chiamati brusacristi nella famosa filastrocca delle città della Serenissima.
Per la cronaca, i cremaschi sono cogioni. Ma quello è facile capirlo, basta conoscermi.
Vi narrerò di storie come massacri, furti ad eroi, tentativi di stupro, mani mozzate e rapimenti familiari andati a male (tipo Lapo Elkann).
(attenzione: non ho scritto che vi farò compiere certe cose ma che vi narrerò di fatti o leggende. Prima che qualcuno si spaventi oppure si esalti ansioso di compierli)
Cosa vedrete:
Piazza Duomo con Duomo, Torre Guelfa e palazzi della piazza con sguardo ai due gloriosi Leoni di S. Marco ivi presenti.
Visita del centro storico. Chiese:
SS. Trinità (Barocca)
Basilica S. Maria della Croce (Rinascimentale)
Palazzi?
Alcuni, rigorosamente da fuori. Tra questi:
Palazzo Terni (barocco)
Casa dell'Innominato (sì, quello de i promessi sposi. Era cremasco). Ora non ricordo il nome
Piazze:
Trento e Trieste, Garibaldi, Istria e Dalmazia. Con mercato austroungarico (forse c'è il mercatino dell'antiquariato, devo informarmi) e Teatro S. Domenico.
Ci saranno le Mura Venete e anche l'ex Convento S. Agostino.
Più o meno saranno queste le cose. Ora non so come incastrare gli orari perché le Chiese avranno le messe, il Convento i suoi orari etc.
Vedremo. Chi vuole vada su Tripadvisor o su altro e si può fare un'idea. Ci sarebbe altro ma diventa un po' troppo ed è comunque meno importante.
Ho però bisogno di sapere entro il 13 chi c'è
