Pagina 1 di 1

Burkina faso

MessaggioInviato: 27/02/2011, 12:56
da Jena Plissken
Jena vuole andare in Burkina Faso ?. Stato dimenticato tra Mali e Niger e senza accesso al mare che a sud confina con Ghana e Costa d' Avorio ?.
Non propriamente, eppure per una serie di coincidenze, come spesso ricordiamo, si può viaggiare senza spostarsi di un metro da casa o dalla propria città, mi è capitato di conoscere un ragazzo del Burkina Faso, che è in asilo politico in Italia che mi ha raccontato con viva partecipazione la storia del suo paese e di una rivoluzione pre maghreb attuale e non cruenta, che ha migliorato anche solo per qualche anno le condizioni di vita dei suoi abitanti, sebbene ignorata dalle luci dei riflettori.

Un grande uomo indubbiamente che mi ha raccontato le gesta di un' altro grande uomo che è finito sottoterra perchè troppo scomodo e troppo onesto, sto parlando delllo sconosciuto Thomas Sankara presidente del Burkina Faso , socialista , che dal 83 al 87 rivoluzionò e migliorò la vita del suo popolo, Sankara rischiò di aessere un "cattivo" esempio per tutta la regione , puntando sull' essenziale : autarchia , cibo e acqua per tutti, riduzione della terribile mortalità infantile , alfabetizzazione, sanità , trasporti , riduzione della corruzione e del lusso di burocrati e politici , lotta alla desertificazione , lotta contro la cancellazione del debito pubblico africano e lotta alla vendita delle armi e all' apartheid.

Un personaggio scomodo che per pochi anni fece davvero qualcosa e non parole e quando penserete alla povertà dell' Africa pensate a chi interessa che l' Africa resti in questi condizioni, a chi interessa che girino armi e si facciano guerre, chi ha sfruttato e sfrutta tuttora le ingenti ricchezze del continente africano comprandole per quattro soldi e senza beneficio reale per la popolazione, ma solo per i governanti e i burocrati dei regimi fantoccio, che diventano ( come altrove ) buoni o cattivi secondo il loro grado di ubbidienza e accondiscendenza all' occidente.

Non voglio certo scoprire l' acqua calda ma il Burkina Faso è il classico esempio di rivoluzione e controrivoluzione, quando la rivoluzione funziona cioè è appoggiata dal popolo che in questo caso ottiene un reale miglioramento della vita e combatte fame e morte , visto che potrebbe essere di esempio per altri stati limitrofi viene subito arginata e sconfitta, in questo caso le indagini su chi uccise Sankara e stoppò l' evoluzione del Burkina Faso fino alla regressione, ovviamente, si sono perse nel nulla , ma sembra molto probabile che mercenari libici addestrati dall' ottimo amico Gheddafi , ex terrorista poi riabilitato ora di nuovo divenuto cattivo per il mondo , con l' appoggio dell' attuale presidente filo francese e ovviamente con la collaborazione della C.I.A, non permisero che le idee di Sankara potessero mutare una situazione di comodo nel' Africa centrale.

http://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Sankara

Video interessantissimo sul debito di un discorso ad Addis Abeba di stretta attualità fu lasciato da solo e preannuncia la propria morte :

http://www.youtube.com/watch?v=ZDyOCw4suXk parte 1
http://www.youtube.com/watch?v=IycG-6xw ... re=related parte 2

« Per l'imperialismo è più importante dominarci culturalmente che militarmente. La dominazione culturale è la più flessibile, la più efficace, la meno costosa. Il nostro compito consiste nel decolonizzare la nostra mentalità. »
(Thomas Sankara)


ALTRI CONTRIBUTI VIDEO da una conferenza al festival del libro di Torino :

http://www.youtube.com/watch?v=nTXJqX_u ... re=related

http://www.youtube.com/watch?v=tpSW5N-- ... re=related

Re: Burkina faso

MessaggioInviato: 27/02/2011, 19:43
da geom.Calboni
Ottima Jena, questa "apertura" all'Africa 8-) anche perchè personalmente sono molto interessato ad un'altra area geografica all'estremo opposto 8-) del continente e che sto già iniziando a studiare ;) ma anche questa zona mi attizza.

Riguardo il Burkina Faso, prima si chiamava Alto Volta e fu proprio durante un giro ciclistico in loco che Fausto Coppi si ammalò di malaria...
Mi ha fatto pensare il fatto che oggi un giro ciclistico in quelle zone è impensabile mentre negli anni '60 si organizzavano... :|

Re: Burkina faso

MessaggioInviato: 28/02/2011, 1:30
da Jena Plissken
geom.Calboni ha scritto:Ottima Jena, questa "apertura" all'Africa 8-) anche perchè personalmente sono molto interessato ad un'altra area geografica all'estremo opposto 8-) del continente e che sto già iniziando a studiare ;) ma anche questa zona mi attizza.

Riguardo il Burkina Faso, prima si chiamava Alto Volta e fu proprio durante un giro ciclistico in loco che Fausto Coppi si ammalò di malaria...
Mi ha fatto pensare il fatto che oggi un giro ciclistico in quelle zone è impensabile mentre negli anni '60 si organizzavano... :|


si fu proprio Thomas Sankara fondendo le due anime etniche e linguistiche del paese a ribatezzarlo Burkina faso ovvero la terra degli uomini integri, sto mantendendo i contatti con il mio uomo che sarebbe disposto ad accompagnarmi/ci nel Mali , tra l'altro per motivi politici e di sicurezza non può tornare a casa, mi piacerebbe è un mio vecchio pallino arrivare a Barnako e via fiume circa 800 km raggiungere Timbuctu in un viaggio che sarebbe davvero epico (stile colonnello Kurtz in Cuore di Tenebra ) e davanti al quale tutto quello fatto finora sarebbe roba da bambini ma per motivi del poco tempo e delle tante mete non credo che purtroppo sia fattibile quest' anno , bisogna considerare anche le stagioni e il periodo delle piogge :cry: ;)

Re: Burkina faso

MessaggioInviato: 28/02/2011, 18:36
da Jena Plissken
Il viaggio potrebbe essere fattibile il dicembre di quest' anno stando ai tempi della mia eventuale guida :)

Re: Burkina faso

MessaggioInviato: 01/03/2011, 12:21
da darietto
Nota personale, Sankara e la decolonizzazione in quella zona d'Africa furono l'argomento del mio esame di quinta superiore ormai quasi otto anni fa...
Jena Plissken ha scritto:Il viaggio potrebbe essere fattibile il dicembre di quest' anno stando ai tempi della mia eventuale guida :)

Escludendo la Somalia, se ho ben inteso, mi sa che rischieremo di vederci sotto un qualche obelisco 8-)

Re: Burkina faso

MessaggioInviato: 01/03/2011, 13:35
da Jena Plissken
darietto ha scritto:Nota personale, Sankara e la decolonizzazione in quella zona d'Africa furono l'argomento del mio esame di quinta superiore ormai quasi otto anni fa...
Jena Plissken ha scritto:Il viaggio potrebbe essere fattibile il dicembre di quest' anno stando ai tempi della mia eventuale guida :)

Escludendo la Somalia, se ho ben inteso, mi sa che rischieremo di vederci sotto un qualche obelisco 8-)


Diciamo che allo stato attuale il viaggio sarebbe orientato sul Mali ed eventualmente sulla Costa d' avorio :)

Re: Burkina faso

MessaggioInviato: 01/03/2011, 14:13
da darietto
Jena Plissken ha scritto:Diciamo che allo stato attuale il viaggio sarebbe orientato sul Mali ed eventualmente sulla Costa d' avorio :)

Costa d'Avorio non so. In Mali ci volevo andare quest'aprile ma mi è stato vivamente sconsigliato dato che Timboctù non è visitabile causa disordini interni.
ps: pensavo voleste andare in Etiopia

Re: Burkina faso

MessaggioInviato: 01/03/2011, 21:58
da geom.Calboni
darietto ha scritto:ps: pensavo voleste andare in Etiopia

Mi leggi nel pensiero :D
Ma le "intenzioni africane" mie e di Jena divergono. O forse no... :lol:

Re: Burkina faso

MessaggioInviato: 02/03/2011, 17:14
da Maxdivi
darietto ha scritto:
Jena Plissken ha scritto:Diciamo che allo stato attuale il viaggio sarebbe orientato sul Mali ed eventualmente sulla Costa d' avorio :)

Costa d'Avorio non so. In Mali ci volevo andare quest'aprile ma mi è stato vivamente sconsigliato dato che Timboctù non è visitabile causa disordini interni.
ps: pensavo voleste andare in Etiopia


Per quanto mi riguarda...Etiopia dreaming... 8-) La mia nazione africana preferita...assieme all'Egitto.

Re: Burkina faso

MessaggioInviato: 02/03/2011, 22:09
da geom.Calboni
Maxdivi ha scritto:
darietto ha scritto:Etiopia dreaming... 8-) La mia nazione africana preferita...

Etiopia, Somalia, Eritrea, Gibuti... il Corno d'Africa 8-) ma...parliamo qui di Alto Volta e annessi ;)

Re: Burkina faso

MessaggioInviato: 19/03/2011, 16:24
da Jena Plissken
ho verificato alcune cose i voli più economici per la zona sono quelli per Dakar via Marocco, poi trenata per Bamako stile ex Cccp e via per Timbuctu.

La super macchina organizzativa in accordo con il mio contatto del Burkina è sempre in movimento con il possibile obiettivo dicembre 2010 - gennaio 2011 , nulla è certo ma l' operazione Mali prima o poi andrà in porto :)

Re: Burkina faso

MessaggioInviato: 21/03/2011, 16:47
da geom.Calboni
Jena Plissken ha scritto: dicembre 2010 - gennaio 2011 ,

dicembre 2011 - gennaio 2012 vorrai dire ;) 8-)

Re: Burkina faso

MessaggioInviato: 21/03/2011, 18:28
da Jena Plissken
geom.Calboni ha scritto:
Jena Plissken ha scritto: dicembre 2010 - gennaio 2011 ,

dicembre 2011 - gennaio 2012 vorrai dire ;) 8-)


evidentemente si ormai per me il tempo si è azzerato :lol: :lol:

Re: Burkina faso

MessaggioInviato: 22/12/2011, 10:58
da alexthedragon
peccato che avete stoppato questa discussione..l'Africa ha un sacco di fascino..anche se devo dire che è difficile pianificare i viaggi in questi posti particolare, ma mi attrae molto la Somalia..soprattutto il Somaliland

Re: Burkina faso

MessaggioInviato: 25/12/2011, 21:02
da geom.Calboni
Si può sempre andare in moto :D
viewtopic.php?f=10&t=1914

Re: Burkina faso

MessaggioInviato: 26/12/2011, 15:12
da Maxdivi
alexthedragon ha scritto:pma mi attrae molto la Somalia..soprattutto il Somaliland


Mmmmmm.... :geek: io non ci andrei.....

Re: Burkina faso

MessaggioInviato: 26/12/2011, 16:48
da est_rane0
Maxdivi ha scritto:
darietto ha scritto:
Jena Plissken ha scritto:Diciamo che allo stato attuale il viaggio sarebbe orientato sul Mali ed eventualmente sulla Costa d' avorio :)

Costa d'Avorio non so. In Mali ci volevo andare quest'aprile ma mi è stato vivamente sconsigliato dato che Timboctù non è visitabile causa disordini interni.
ps: pensavo voleste andare in Etiopia


Per quanto mi riguarda...Etiopia dreaming... 8-) La mia nazione africana preferita...assieme all'Egitto.


Etiopia ed Eritrea, uno sguardo ce lo butterei

Re: Burkina faso

MessaggioInviato: 26/12/2011, 17:19
da est_rane0
molto attuale il discorso di Sankara e non solo per le condizioni dell'Africa, ma sullo stato di indebitamento delle economie occidentali.