sono d' accordo che si dovrebbe parlare di tutto e non credo ci sia dubbi a riguardo, ma solo per farti un esempio un libro splendido come Se questo è un uomo fa parte della storia della letteratura italiana giustamente ed è conosciuto e studiato anche a scuola perchè Levi era italiano oltre che ebreo , lo stesso chi non conosce Anna Frank ?, che poi ci siano magari migliaia di Primo levi o Anna Frank che han scritto qualcosa di importante e sconosciuto a noi o anche nel loro paese sul Darfour, i gulag, la tragedia degli armeni questo è un 'altro discorso.
Che poi le dimenticanze e rimozioni storiche e mediatiche ci siano, che ci sia una storia scritta dai vincitori e una intepretazione della storia secondo la propria fazione mi sembra indubbio
C' è sempre poi un mostro da sbattere in prima pagina per auto assolvere tutti gli altri , però anche a favore delle nuove generazioni della tragedia degli ebrei bisogna sempre parlarne e mai smettere così come si dovrebbe informare ( anche a scuola ) su tutto il resto.
Pensate solo ai 20 milioni di russi militari ma anche tantissimi milioni di civili, morti per fermare Hitler qualcuno li ringrazia mai ?,da buoni passarono subito nella lista dei cattivi con la Guerra fredda , e noi dobbiamo ringraziare solo gli americani e celebrare sbarco in Normandia e Sicilia

.
Ma stiamo andando troppo lontano
