
La partenza è alle 6 di mattina con il volo WizzAir in partenza da Varsavia che in poco più di due ore ci porta a Luton dove ci aspetta un'attesa di ben 40 minuti ai controlli dei documenti. Usciti dall'affollatissimo aeroporto prendiamo l'autobus della Greenline che con 16 sterline a testa porta a Londra facendo alcune fermate in città. Scendiamo a Baker Street e fatto l'abbonamento giornaliero per i mezzi di trasporto a 7 sterline (purtroppo non esiste la citytravel per tre giorni, quindi l'abbiamo comprato anche il giorno dopo) andiamo dove alloggeremo in questo weekend: il "Montcalm London City" albergo a 5 stelle

La prima tappa è la Torre di Londra e il Tower Bridge affolatissimi come non mai! Prendendo la famosa "Tube" inglese con il suo caratteristico avviso "Mind the gap" andiamo al Big Ben, che subito ci saluta con i suoi rintocchi e attraverato il ponte ci godiamo la vista delle Houses of Parlament. Poi tornati sull'altra sponda del Tamigi, passati dall'abbazia e dalla cattedrale di Westminster e fermati a mangiare qualcosa, torniamo in albergo dove avevamo lasciato i bagagli per fare il check-in e riposarsi un po': ci eravamo svegliati alle 4 e avevamo già macinato un sacco di km a piedi.
Recuperate le energie prendiamo la metro per il parco di St. James e passiamo a fare un saluto ad Elisabetta presso il Buckingam Palace dove purtroppo in questo periodo non c'è la cerimonia del cambio della guardia e andiamo a vedere i palazzi dell'Horse Guards Parade. Ripresa di nuovo la comodissima metro andiamo a fare un giro per Notting Hill, forse il quartiere più bello della città e notate le macchine parcheggiate direi anche il più ricco.
A questo punto sfruttando ancora il capillare servizio dei trasporti sotterranei andiamo a vedere il Marble Arch e qui sono costretto

La mattina dopo decidiamo di tornare a Piccadilly Circus questa volta per vederla alla luce del giorno e poi facciamo un salto al curiossisimo negozio di Fortnum & Mason, consiglio di farci un salto! Poi andiamo a Trafalgar Square ed entriamo alla National Gallery. Usciti ci immergiamo nel mondo della caratteristica ChinaTown e dopo decidiamo che è il momento di andare ad Hide Park. Bello vedere la quantità di gente che fa sport in questa zona: corsa, pattini, bici, skate. Ragazzi che si riuniscono con le loro tavole a rotelle e si sfidano, attrezzatissimi dotati di fotocellule per cronometrare il loro percorso ad astacoli. Oppure persone ormai non più giovanissime che muovono i loro primi passi sui pattini in linea. Mi è capitato di vedere un signore, ormai brizzolato, impacciato con i suoi roller fermarsi da un giovane che si divertiva a fare un velocissimo slalom dicendogli: "Ciao, è la mia seconda volta con i pattini posso chiederti un aiuto?" e lui: "Salve, certo volentieri" e il signore: "Ho qualche problema a frenare.....[...]" Poi ovviamente non ho seguito tutta la scena, ma è stato interessante questo scambio di battute fra un ragazzo e un signore.
Continuando il nostro percorso all'interno del parco ci fermiamo ad osservare l'Albert Memorial e poi visto la splendida giornata (per tutto il week end non abbiamo mai aperto l'ombrello e indossato occhiali da sole dalla mattina alla sera!!!!!

Finito di mangiare ci dirigiamo verso il Kensington Palace e salendo da Camdem Street torniamo nella zona di Notting Hill per poi andare a visitare il particolare mercato di Portobello Market Road . Mercato davvero molto frequentato dove si può trovare un poì di tutto, soprattutto antiquariato.
A questo punto decidiamo di andare a fare un salto al negozio più famoso di Londra: Harrods. Enorme centro commerciale con le più note e meno note marche di abbigliamento, cosmetici e quant'altro; c'è anche un'interessante zona dedicata al cibo.

E' ormai l'ultimo giorno quindi fatto il check-out, prendiamo il biglietto della metro per "un'uscita" al costo di 4,30 sterline

