lo dico per esperienza perché ci ho passato 3 giorni in un altro viaggio

Proprio durante il precedente soggiorno in questa cittadina ci avevano parlato molto bene di Amburgo che, distando solo 45 minuti di macchina, evidentemente funge da centro di gravità per tutto l’hinterland. Detto questo arriviamo comodamente alla stazione centrale degli autobus, ZOB in tedesco (Zentraler Omnibus Bahnhof). Dall’Italia abbiamo prenotato un albergo che si rivelerà un’ottima scelta: il Suitehotel Hamburg City.
Un ottimo binomio qualità prezzo, l’edificio è moderno e dalla stazione degli autobus si raggiunge anche a piedi o, per i più pigri, prendendo la metropolitana, in totale due fermate. La stanza, una tripla, è veramente spaziosa praticamente una suite, abbiamo l’angolo cottura e la pay tv compresa!

Amburgo è il secondo porto d’Europa e l’acqua è una componente cittadina…
oltre all’immenso porto sull’Elba, due bacini (l'Aussenalster, il più grande e il Binnenalster) e diversi canali caratterizzano l’urbanistica, su una guida leggo che Ci sono più ponti che a Venezia, Amsterdam e Londra messe insieme! Durante la seconda guerra mondiale è stata pesantemente distrutta dai bombardamenti, ricostruita praticamente da zero nostante sia una metropoli di 1.800.000 abitanti è una città dagli ampi spazi, grandi viali alberati, canali ed enormi parchi che la rendono una delle città più verdi della Germania.
La piazza del municipio (Rathausmarkt) è caratterizzata dalla gigantesca mole neorinascimentale del Rathaus… veramente impressionante… ne approfittiamo per scattare diverse foto che provvederò a postare quanto prima